Paolo Aldi

Fotografia a foro stenopeico (workshop)

Paolo Aldi nasce a Rovereto il 20 dicembre 1955.

Inizia a collaborare come fotografo con il quotidiano regionale “Alto Adige” non appena conseguita la maturità scientifica nel 1974.

1976. Apre un proprio studio a Rovereto.

Per alcuni anni collabora a diverse esperienze didattiche nel mondo della scuola in cui la fotografia è utilizzata come attività interdisciplinare. Particolare interesse per la fotografia stenopeica.

1986. Avvia l'attività di laboratorio colore.

1988. Interrompe le collaborazioni con giornali e si concentra sulle attività di studio e laboratorio. Il materiale fotogiornalistico prodotto nei quindici anni è raccolto e conservato presso il Museo Storico del Trentino.

Per sette anni ha ricoperto il ruolo di presidente dell’associazione fotografi professionisti trentini.

Primi anni novanta. Inizia la riscoperta delle antiche tecniche di stampa fotografica, approfondendo soprattutto la gomma bicromatata e la callitipia.

1995. Riprende i suoi precedenti studi sull'utilizzo della pellicola infrarosso e inizia a utilizzarla normalmente nel campo della ritrattistica.

1996. Inizia una regolare attività espositiva dei suoi lavori artistici.

Avvia un’attività didattica rivolta soprattutto alle tecniche di camera oscura; insegna in corsi di fotografia per i militari di leva nell'ambito di progetti europei; tiene seminari e workshop presso accademie, istituzioni scolatiche pubbliche e private.

1999. E’ cofondatore della Galleria Museo dell'Arte della Stampa (GAMS) e ne cura il settore fotografico. Per il GAMS nel 2000 cura "Il linguaggio della stampa", un ciclo di mostre e incontri teorici e didattici dedicati alla riscoperta d'aspetti della stampa fotografica fine art, spunto per una riflessione sulle possibilità offerte al linguaggio fotografico dalla conoscenza e uso di diversi materiali e tecniche.

2000. Riprende la fotografia a foro stenopeico e si dedica regolarmente alla sua sperimentazione e utilizzo.

2001. Avvia la produzione artigianale di "HAL": un originale apparecchio a foro stenopeico realizzato in ciliegio.

2004. Collabora con la Soprintendenza per i Beni Storico-artistici della Provincia Autonoma di Trento realizzando le stampe fotografiche della mostra “Professione donna”.

 

Diventa membro del Coordinating Team del WPPD (Worldwide Pinhole Photography Day)

2005. Cura la ricerca storica, l’ideazione e la realizzazione della grande mostra “La Campana si racconta. Autobiografia di Maria Dolens” per la Fondazione Opera Campana dei Caduti.

2006. Collabora con la Soprintendenza per i Beni Storico-artistici della Provincia Autonoma di Trento e l’Associazione Artigiani e Piccole Imprese Imprese della Provincia di Trento realizzando le stampe fotografiche per la  mostra “Sapere d’artigiano. Fotografie di vecchi mestieri trentini”.

Collabora con la Soprintendenza per i Beni Storico-artistici della Provincia Autonoma di Trento realizzando le stampe fotografiche dei negativi di Federico Vender per la mostra “Architetture senza architetti”.

2008. Apre il nuovo atelier fotografico in via Rialto 47 a Rovereto. Non un negozio… ma studio insolito, ampio, una galleria di grandi fotografie alle pareti. Luogo di esposizione e vendita di fotografie e particolari attrezzature e materiali fotografici insoliti e ormai rari.

Realizza l’installazione “Bertolini Arte”.

2010. Installazione e performance “Acqua… essenza dell’essere” assieme a Lia Grigoletti.

2011. Cura l’organizzazione e l’allestimento al Consiglio d’Europa a Strasburgo della mostra “A 150 anni dall’Unità d’Italia il messaggio di Pace di Maria Dolens”.

Espone al MIA Fair di Milano su invito del comitato scientifico dell’organizzazione.

Cura l’organizzazione e l’allestimento della mostra per i 25 anni della cooperativa Il Ponte di Rovereto.

Collabora con la Soprintendenza per i Beni Storico-artistici della Provincia Autonoma di Trento realizzando le stampe fotografiche per la  mostra "Scatti di pietra. Sculture di Andrea Malfatti nella fotografia tra Otto e Novecento".

2012. Progetta e realizza per l’artista Giorgio Andreotta Calò gli apparati ottici per le “Camera Obscura” installate al museo Maxxi di Roma, opera vincitrice del premio Italia, e al Smart Museum di Amsterdam.

2013. Realizza il ciclo di opere “Simo”. Ritrae artigiani e commercianti nel ciclo “Lavoratori” poi esposto lungo le strade e davanti alle botteghe.

 

Paolo Aldi e la fotografia a foro stenopeico.

 

Paolo Aldi (www.fotopaoloaldi.it) si interessa e pratica la fotografia a foro stenopeico dal 1977.

E’ membro del Coordinating Team internazionale del WPPD - Worldwide Pinhole Photography Day (www.pinholeday.org) che dal 2001 organizza la giornata internazionale della fotografia a foro stenopeico che tutti gli anni si svolge l’ultima domenica di aprile.

Da anni insegna questa pratica fotografica in corsi fotografici indirizzati agli appassionati oppure ad uso didattico nelle scuole.

 

 

Paolo Aldi è stato pubblicato e recensito in riviste italiane e internazionali.

 

Esposizioni personali

 

2012

- Italia: Rovereto, Atelier foto Paolo Aldi, “Sunny Flowers”, lavoro a quattro mani con Lia

  Grigoletti

2011

- Italia: Verona, Cantine Bolla, “Paolo Aldi”

2009

- Italia: Rovereto, Atelier foto Paolo Aldi, “Cibi fantastici”

- Italia: Nogaredo, Palazzo Candelpergher, Personale

2008

- Italia: Rovereto, Palazzo Bertolini, Installazione per “Bertolini Arte”

- Italia: Castellanza, Villa Pomini, “Fluttuazioni”

2007

- Italia: Rovereto, Atelier foto Paolo Aldi, “Ant, prima e dopo l’inverno 2007”

2005

- Italia: Foiano della Chiana, FoianoFotografia VII, “Ritratti in piazza”

2004

- Italia: Villa Lagarina, Palazzo Libera, “Ritratti in piazza”

2001

- Belgio: Bruxelles, Atelier ph7, "Fluttuazioni"

- Italia: Villa Lagarina, Festival Identità Territoriali, "Corpo (s)conosciuto”

2000

- Italia: Palermo, Libreria Dante, "Fluttuazioni”

1999

- Italia: Sesto Fiorentino, Galleria La Soffitta, “Fluttuazioni”

- Italia: Brescia, Museo Nazionale della fotografia, “Fluttuazioni”

- Italia: Massa Marittima, Toscana Foto Festival, “Fluttuazioni”

- USA: New York, Uma Gallery, West 57th street, "Fluttuazioni”

1998

- Italia: Rovereto, Galleria Le Due Spine, “Fluttuazioni”

- Italia: Villa Lagarina, Palazzo Libera, “Impressioni”

- Italia: Palermo, Libreria Dante, “Corpo (s)conosciuto”

1997

- Italia: Palermo, Galleria fotografica Lewis Hine

 

 

Attività culturali ed esposizioni collettive

 

2011

- Italia: Milano, MIA Fair 2011

- Francia: Strasburgo, Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, “A 150 anni dall’Unità d’Italia il messaggio di Pace di Maria Dolens”

2010

- Italia: Rovereto, Palazzo Bertolini, Installazione e performance “Acqua … essenza dell’Essere”

  assieme a Lia Grigoletti, Giuseppe De Biasi e Mary Molinari

 

NEWSLETTER

Commenti

Non sono ancora stati effettuati inserimenti.
Inserisci il codice
* Campi obbligatori
Stampa Stampa | Mappa del sito
© nagotorbole-photofestival