INCONTRI

FOTOGRAFIA, UN LINGUAGGIO AMBIGUO ?

Cesare Colombo, fotografo e studioso dell’ immagine, presenta una serie di immagini storiche – tra cui alcune notissime – che ci fanno riflettere sull’ ambiguità presente nel linguaggio fotografico, sulla difficoltà di ricavarne convinzioni assolute, sulla necessità di analizzarne in profondità i dati che lo compongono. Alle sue personali convinzioni farà seguire un’ appendice – curata da Giancarlo Torresani, docente FIAF – che svelerà alcune manipolazioni permesse oggi dalla tecnologia digitale e ne rivelerà i problemi etici connessi.

Torresani: "In una società in cui prevalgono le apparenze è logico lavorare più sull’immagine che sulla realtà. L’incontro, oltre ad approfondire le complesse relazioni tra fotografia ed “etica”, non pretende di stabilirne la misura ma si propone - tramite alcune immagini - di favorire momenti di riflessione e di approfondimento, con la consapevolezza dell’importanza e del rispetto per una parola spesso abusata".

 

Nago - Teatro Comunale ore 20.30

CINEMA E FOTOGRAFIA

02 ottobre| Carlo Ciappi

 

Nella serata verranno messi a confronto i linguaggi usati nelle due discipline, cinema e fotografia, il cui punto comune rimane sempre la comunicazione.

Il prodotto fotografico di oggi non può distaccarsi dal requisito qualitativo, fornendo necessariamente anche di un contenuto concettuale intuibile all’osservatore. 

 

Nago - Teatro Comunale ore 20.30

DIALOGHI SULLA FOTOGRAFIA: TECNICA E AZIONE FOTOGRAFICA

07 ottobre | Luca Chistè

La serata con il fotografo e curatore di rassegne, Luca Chistè, verterà sugli aspetti che hanno connotato il cambiamento della tecnica fotografica e di come, il passaggio dalla fotografia analogica/argentica a quella digitale, abbia ridefinito le coordinate sul modo sia di produrre, sia di consumare le immagini.
Nel corso dell'intervento saranno analizzate diverse immagini e ripercorse alcune tappe, anche con approfondimenti di natura storico-tecnica, attinenti il linguaggio fotografico. 
Un percorso di analisi che, muovendo dalla fotografia lenta e meditativa del grande formato analogico, giunge fino al linguaggio della "mobile-art" e, più peculiarmente, dell'Iphoneography. 
Saranno infine affrontati alcuni aspetti attinenti la stampa fine-art versus il consumo delle immagini sui social network più diffusi (Flickr, FaceBook, Histagram, ecc..) .
E' previsto che il pubblico possa interagire con domande attinenti la tecnica fotografia (ivi compresa la post-produzione e la stampa fine-art) e l'uso dell'immagine sotto il profilo linguistico/comunicativo. 
 
Nago - Teatro Comunale ore 20.30

UOMINI E MONTAGNE

La figura umana, posta in un contesto montano, assume un significato a volte secondario ma fondamentale per dare alle montagne visione della propria maestosità, così come in una fotografia anche un solo oggetto è spesso capace di offrire una dimensione alla scena che si sta osservando.

In questa serata Gianpaolo Calzà ci mostrerà fotografie scattate ad alta quota, ma non solo: portandoci insieme a lui nella scalata ci presenterà immagini tratte dai suoi numerosi viaggi dove il posto che occupa l’uomo è instabile e precario, difficile e pauroso, ma allo stesso tempo ricco di fascino e mistero, grandezza e potenza e le emozioni che proprio attraverso il mezzo fotografico ci arrivano sono così amplificate ed esaltate da rendere l’insieme armonico e onnipotente.  

Onore alla montagna quindi, ma anche all’uomo che la fotografa e all’uomo lontano che la può sognare grazie alle foto di Gianpaolo Calzà.

 

Nago - Teatro Comunale ore 20.30

NEWSLETTER

Commenti

Non sono ancora stati effettuati inserimenti.
Inserisci il codice
* Campi obbligatori
Stampa Stampa | Mappa del sito
© nagotorbole-photofestival